frantoio valdelsano olio artigianale

I numeri
e le caratteristiche
che ci contraddistinguono

Tradizione e cooperazione

La tradizione produttiva affonda le proprie radici nella notte dei tempi. La cooperazione tra i produttori è il frutto della loro volontà di dotarsi di servizi e consulenze tecniche che garantiscano al consumatore un olio sano e genuino dalla terra alla tavola. Dal 1974 la crescita costante del numero dei soci/produttori testimonia l’assiduo lavoro del Frantoio cooperativo per ottenere un olio dalle caratteristiche uniche e tipiche di un territorio da sempre vocato alla coltivazione dell’olio.

Lavorazione di qualità

La vicinanza dei territori di coltivazione e la programmazione della frangitura garantiscono la lavorazione immediata del prodotto (entro le 24 ore dalla raccolta). La doppia defogliazione, l'accurato lavaggio delle olive e la gramolatura a temperatura controllata sono fattori strettamente monitorati. L’Olio Extravergine deve proprio a questa lavorazione, sapiente e tempestiva, le caratteristiche uniche che Io distinguono (gusti, profumi, acidità e conservabilità).

La storia della nostra cooperativa


49


Anni di esperienza

Il Frantoio Coop.VaIdeIsano nasce nel 1974 dalla volontà di un gruppo di agricoltori della Val d’Elsa, i quali, non avendo a propria disposizione strutture adeguate per frangere le proprie olive, fondarono una struttura cooperativa per essere certi di frangere le olive nei tempi necessari ad ottenere un prodotto di ottima qualità.

 

La Cooperativa all'atto della sua costituzione contava 126 soci produttori.

Oggi la Cooperativa è così composta: un consiglio di amministrazione con 13 membri che rappresentano le zone olivicole più significative dei comuni limitrofi e 1100 soci attivi alla vita della cooperativa.